Gli invitati hanno una memoria selettiva: che cosa si ricordano di un matrimonio a distanza di anni?
Si ricordano la location (villa, ristorante…), il vestito della sposa e poi il cibo: sono i tre elementi che ben strutturati possono rendere al meglio il matrimonio.
E’ su questo terzo aspetto che la mia attenzione, insieme a quella degli sposi, si concentra: l’imperativo è la personalizzazione. Tutte le forme di ristorazione si premuneranno di dirvi che il menù si può personalizzare.
Ma ci sono alcune cose che determinano la struttura del menù e del ricevimento:

1. Antipasto ad isole tematiche: ogni matrimonio si apre con un aperitivo a buffet che è in grado di coprire quasi tutti i gusti e le richieste degli invitati. A parte la buvette che presenta vini e aperitivi acqua e succhi, le isole sono tematiche e di solito non mancano i fritti, il pesce e il casaro. Ma tante sono le novità che si possono aggiungere, come per esempio angolo sushi e il tex mex.
2. Al tavolo: di solito, si inizia subito con i due primi. L’antipasto al tavolo non si presenta più, ma si inizia subito con il risotto seguito da una pasta fresca. Di conseguenza, per rendere più snello il servizio, si serve un secondo di carne perché il tempo trascorso al tavolo è di circa 1 ora e mezza. Ma ovviamente per la regola della personalizzazione si può aggiungere anche un secondo di pesce, arrivando quindi alle due ore di servizio.
3. Buffet di dolci e frutta: accompagnano la wedding cake e ormai sono immancabili. Sono davvero un trionfo di profumi e colori che gli invitati, anche meno golosi, apprezzano.
E’ possibile assaggiare la cucina di una location grazie alle prove menù che vengono organizzate sia collettive sia singole.