Le partecipazioni di matrimonio

Le partecipazioni sono uno degli elementi fondamentali tramite il quale gli invitati visualizzano il vostro matrimonio: non bisogna sottovalutare questo aspetto.  E ci sono quindi piccole regole di galateo da seguire.

Il materiale cartaceo deve essere coordinato nei colori e nelle forme per tutto il matrimonio;  la partecipazione è il biglietto da visita dell’evento, ne determina lo stile e fornisce informazioni agli invitati (non solo pratiche).

Quando arriva la partecipazione per un matrimonio gli ospiti cominciano a fantasticare sulla giornata che vivranno; quindi quando scegliamo la grafica, il colore e lo stile dobbiamo pensare in generale all’atmosfera che vivranno gli invitati.

Una sensazione da non sottovalutare sicuramente è quella che suscita il tatto, quando si scopre la tipologia di carta: la carta ruvida o liscia, leggera o pesante dipende dal coordinato.

Le partecipazioni vanno consegnate dai 4 ai 6 mesi prima del matrimonio. In base alla tipologia della cerimonia, l’annuncio e l’invito potrebbero coincidere e le buste vengono scelte in coordinato.   In base alla scelta dell’organizzazione del viaggio di nozze, si prevedono dei piccoli cartoncini che riportano i dettagli dell’agenzia viaggio e/o del versamento presso cui fare riferimento.

Seguendo il galateo, va inserito prima il nome dell’uomo e poi quello della donna.  Per i parenti più stretti e amici è il caso di consegnarle a mano.  Se impossibilitati dalle distanze, possono essere spedite.  La scritta sulla busta è bene farla a mano, con intestazioni del tipo “Gentilissima Famiglia” senza titoli accademici: è una piccola coccola per gli invitati.