Türkiye'de spor bahisleri yapmak ve online casinolarda oynamak Mostbet bahis şirketi ile artık daha da karlı hale geldi. Sonuçta çok çeşitli etkinlikler, yüksek oranlar, çeşitli bonuslar ve promosyonlar, ücretsiz bahisler ve bedava çevirmeler var. Web sitemizin kullanımı kolay ve basittir, profesyonellerden oluşan ekibimiz sizin için bir mobil uygulama geliştirdi. Mostbet'te bahisler artık dünyanın her yerinden yapılabilir.

Le confettate nei battesimi

In questi anni di attività, ho sempre creato qualcosa di nuovo e qualcosa di diverso, grazie alle persone che ho conosciuto e che mi hanno aiutato ad ampliare i miei confini: i clienti hanno sempre idee diverse, pensieri sui vari eventi che si possono organizzare.

Per questo non ho un catalogo: o per meglio dire, possiamo partire da alcune idee già perseguite, ma sicuramente sarà un percorso che ci porterà verso nuovi orizzonti.

Questa riflessione nasce dalla sistemazione di alcune fotografie di confettate e bomboniere per battesimi (eh sì posso aiutarvi anche in questo) e vedendole tutte insieme ho percepito che abbiamo dato vita a tanti scenari.

Riusciamo a cavalcare la fantasia che l’organizzazione di un battesimo ci stimola, ma non solo.

Anche il significato intrinseco religioso: un bambino che nasce e che viene accolto dalla sua famiglia con un nome tutto suo che lo identifica.

A tutto ciò si aggiunga una cascata di confetti e caramelle, studiati anch’essi nei gusti e nelle confezioni, personalizzate e non, con segnagusto.

Ho costruito giostre con cavalli, orsacchiotti, Lego, animali feroci, animali marini, campi di margherite, Alice nel Paese delle Meraviglie… non vedo l’ora di poter creare insieme altri nuovi scenari.

Il Tableau de Mariage

Per aiutare gli invitati di un matrimonio a trovare il loro posto a sedere, il tableau de mariage diventa oltre che un allestimento anche uno strumento utile.

Le forme che può assumere il tableau de mariage sono diverse in base alla spesa e alla tipologia di matrimonio: si parte da una tela o un cartellone in forex, passando per cornici multiple fino ad allestimenti all’aria aperta con fiori e con palline di vetro.

L’allestimento è importante ma dobbiamo anche pensare che i nomi dei tavoli e degli invitati devono essere facilmente leggibili: a colpo d’occhio bisogna che l’invitato abbia tutto sotto controllo. Quindi è importante che i nomi siano scritti bene: si devono tenere vicine le coppie e non è necessario che sul tavolo ci siano i segnaposti.

Per questo e per non arrivare il giorno del matrimonio con tavoli non corretti dovuti alle assenze inaspettate da parte degli invitati, mi piace consigliare gli sposi ed utilizzare una scrittura a mano: mi piace che ci sia la cura e che eventualmente possa mettere mano ai segnatavoli.

La scelta stilistica delle decorazioni del matrimonio deve sempre rispecchiare il tema e i colori scelti per il matrimonio: la creatività e la possibilità di dare sfogo anche a soluzioni simpatiche è alla nostra portata.  Oltre a questi aspetti, bisogna considerare, anche la scelta dei nomi dei tavoli: possono essere date importanti per la coppia, pietre preziose, vini, fiori, tappe di un viaggio, nomi dei film…

Per questo, mi piace molto assecondare i desideri e la voglia di diverso dei clienti.
Ecco perché quando Valeria mi ha parlato di volere fare il tableau di caramelle sono stata molto contenta di poterla accontentare! Allestito all’interno di scatole di legno bianche, ho posizionato i dieci vasi, corrispondenti ai tavoli, con dentro ogni prelibatezza: Valeria e Nicola hanno scelto le caramelle: tanti tipi e colori diversi, in un vaso decorato: dieci vasi ricolmi di prelibatezze: orsacchiotti, coccodrilli, liquirizia, marshmellow, fragoline, puffi. 

Abbiamo mantenuto il colore blu del matrimonio e il cuoricino, elemento decorativo  riconoscibile in tutto il matrimonio a partire dalle partecipazioni: ogni vaso era corredato da un cucchiaio per invogliare gli invitati a prenderne una manciata di caramelle!

Mentre i segnatavoli (anche sui tavoli in sala) riprendevano la forma del  leccalecca.

Il tableau de mariage si comincia compilare quando gli invitati forniscono la loro adesione all’evento e piano piano prende forma: ogni cartoncino rappresenta un tavolo.

Durante il matrimonio, viene posizionato già al momento dell’aperitivo: così gli invitati cominciano a studiare la collocazione del tavolo, poi piano piano viene avvicinato all’entrata della sala.

Ultimamente, per ammortizzare la spesa del tableau, lo trasformo in un guestbook dove gli invitati che lo desiderano possono lasciare un loro pensiero agli sposi: la tela o il forex può diventare un tangibile ricordo da appendere alle pareti di casa.

Nel 2021, ho inserito anche il plexiglass: stampato o scritto a mano.

Il centrotavola

I fiori sanno ridere, i fiori sanno sorridere, i fiori sanno anche assumere un’aria triste, giungendo persino alla disperazione – ma nessun fiore sa piangere. La natura è totalmente stoica; per questo ci offre il più sublime esempio di coraggio ed è la nostra maggiore consolatrice.
(Malcolm de Chazal)

Il centrotavola è l’elemento chiave della mis en place: quando gli invitati si siedono al tavolo possono ammirare in tutta la sua perfezione il coordinato scelto dagli sposi.

Gli occhi corrono dai piatti ai particolari del tessuto della tovaglia, fino al posizionamento del menù. E poi eccolo lì il centrotavola.

Il decoro della tavola deve essere armonico e poco invadente: per raggiungere questo obiettivo, è necessario regolare anche il numero di persone al tavolo; infatti, perché i vostri invitati siano comodi è meglio evitare di fare tavoli troppo numerosi. Di solito, consiglio di non andare mai oltre le dieci persone al tavolo: se non si riuscisse a restare nei termini, bisogna chiedere al catering o al responsabile della location quali sono i tavoli più grandi disponibili (e soprattutto quanti).

Possiamo fare una grande scrematura nella tipologia di centrotavola tra quelli floreali e quelli non floreali: è una scelta totalmente personale, in quanto bisogna per primo amare i fiori recisi ( che si arricchiscono anche di frutta ed altre elementi decorativi come bacche…).

Il centrotavola

Il centrotavola non floreale assume grande significato in contesti moderni: Valentina e Renato per esempio (http://www.manuelamartinelli.it/3235-2/)  hanno scelto una composizione di un trittico di vasi, con candele galleggianti e lanterne, rispecchiando la location e un matrimonio elegante e moderno.

Oppure Barbara e Daniele hanno scelto di portare il tema del matrimonio anche nei loro centrotavola: insieme alla loro conoscenza approfondita di Harry Potter, abbiamo creato un’ambientazione unica per ogni tavolo, riprendendo i luoghi o riferimenti ai protagonisti con l’uso di elementi specifici creati ad hoc.

Per scegliere bene il centrotavola, bisogna guardare anche alla grandezza della sala e alla sua altezza: un centrotavola basso (floreale o no) potrebbe perdersi e non avere la giusta importanza. Di solito, per una location con un salone a doppia altezza (come i saloni da ballo o chiese sconsacrate) si consiglia di utilizzare un centrotavola che si sollevi dal livello della tavola per dare più respiro e un aspetto coreografico.

I sostegni che si usano sono diversi: di solito i preferiti sono i candelabri, ma ultimamente anche sostegni di plexiglass o di vetro, come le coppe Martini sono molto utilizzate.

Giustamente, ci si chiede se queste strutture non impediscano la visuale agli ospiti: la loro presenza non disturba l’interazione tra gli ospiti perché non danno fastidio, soprattutto le alzate di vetro trasparente o di plexiglass.

Negli ultimi anni, la moda del centrotavola si è evoluta e ci siamo spostati verso l’utilizzo di vasi di forme e altezze diverse che gli danno movimento e diventa “scomposto”; un esempio è quello scelto da Francesca e Stefano (http://www.manuelamartinelli.it/un-matrimonio-verde-smeraldo/) : creato con diversi elementi e vasi decorati riccamente, smorzano la formalità del tavolo.

Insomma, con il mio aiuto possiamo scegliere lo stile più giusto che si adatti alla location del matrimonio, ma soprattutto che piaccia agli sposi. E li rappresenti.

La selezione della location

Insieme al coordinamento della giornata, l’attività della ricerca della location è sicuramente quella più richiesta, a causa dell’ampiezza delle soluzioni e del mercato e della mancanza di tempo da investire nelle ricerche e successivamente nei sopralluoghi.

Infatti, come wedding planner posso affermare che questo servizio permette di risparmiare del tempo; ecco 3 aspetti:

  • Preparo insieme agli sposi il sopralluogo: scegliamo le location tra molte proposte su carta e organizziamo il sopralluogo con spirito critico
  • Sono a conoscenza di quanto dura un sopralluogo in generale e così poter organizzare diverse visite in una giornata (non troppe, ma il giusto)
  • Seleziono le location in base alla distanza, per definire gli spostamenti e la tabella di marcia del giorno del matrimonio.

Gli sposi si lamentano del fatto che spesso questa attività è relegata ai ritagli di tempo o alla sera: essendo la mia attività principale, posso filtrare le informazioni di catering e banqueting o ristorazioni interne.

Grazie al colloquio con gli sposi, cerco di identificare la giusta location tenendo in considerazione tre elementi:

  1. La disponibilità della location: non presento mai una location di cui non abbia verificato la sua disponibilità per la data indicata del matrimonio
  2. La capienza: non amo la location in cui gli invitati sono posti in sale continue ma senza visibilità da parte degli sposi. La sala deve essere unica e deve rispecchiare la capienza per il numero di persone che ipoteticamente saranno presenti quel giorno. E deve avere un piano A, ma anche un bel piano B per il cattivo tempo.
  3. Il budget: non iniziamo la ricerca della location se non abbiamo chiaro alcune informazioni (la data, il numero approssimativo degli invitati e il budget di spesa).

La preparazione del sopralluogo è fondamentale: recupero le informazioni direttamente dalla location, le leggiamo e ci prepariamo all’incontro con spirito critico e di ascolto. Gli sposi sono liberi di fare le domande.

La ricerca della location è fondamentale perché da questo elemento si definiscono tutti gli altri, tra cui la tabella di marcia, la scelta dei fornitori e infine anche gli aspetti creativi.

Definisce tutta l’atmosfera del matrimonio.

E’ un lavoro di selezione, di ascolto, di colloquio e di immaginazione (soprattutto) poiché le location sono spesso disallestite e la vegetazione non è sempre quella della stagione del matrimonio.

Insieme possiamo fare questo cammino di selezione e di scelta.

Double Wedding – L’amore si moltiplica

È mia sorella, la mia migliore amica, la mia anima gemella e la parte migliore di me.

 

 

Oggi vi racconto di quando l’amore non si divide, ma si moltiplica, di quando due sorelle decidono di celebrare nel loro giorno più bello anche il loro legame.

In dieci anni di attività, non mi era mai capitato di celebrare un doppio matrimonio: Elena e Vittoria, due sorelle giovani una bionda e una mora, hanno deciso di sposare i loro uomini nello stesso giorno, nella stessa cerimonia.

Un matrimonio organizzato e condiviso nei minimi dettagli, quasi come se fossero una persona sola, ma posso dire che le caratteristiche caratteriali sono emerse e mi hanno portato a riflettere: è possibile quindi condividere la propria gioia naturale ed esplosiva con una persona che ti conosce meglio dei tuoi genitori, senza sentirsi sminuita.

 Le fotografie scattate durante i momenti della preparazione sono cariche di emozioni e condivisione, trasmettono sentimenti puri soprattutto da quelle in bianco e nero.

 La cerimonia si è svolta in villa, sotto gli alberi, all’aperto, circondati dall’amore e dalla presenza di amici e parenti: sono entrate due spose bellissime, al braccio di un papà molto molto emozionato. Avevano due stili completamente diversi, ma complementari: Vittoria ha scelto un abito della prima linea di Alessandra Rinaudo, mentre Elena è caduta tra le braccia di una sirena con effetto tattoo di Nicole Spose.

La musica ha fatto piangere tante tante persone.

 Il colore che ha accompagnato questo matrimonio è il tiffany, concretizzandosi poi in un cuore glitterato, presente sulle partecipazioni, sui menù e sulle bomboniere.

Per la confettata, ho mantenuto lo stile del matrimonio: elegante, chic ma sempre d’effetto, con piccole scatoline di degustazione da portare via. Ovviamente chiuse con nastro tiffany.

 

69710443_1336349983198716_7736563047421968384_n 69825475_1336350189865362_2412946063213199360_n (1) 69868111_1336350036532044_257837559772610560_n 69999090_1336350383198676_798018010362150912_n 70040425_1336349686532079_6873587659617337344_n 70243635_1336350446532003_4747567500793741312_n 0a93e1a1-b230-44ff-afff-a15fc7152b6f - Copia 6dfeede6-dadc-4c2b-bb77-ef9867490912 - Copia bf9e279d-940f-402b-9ff6-de93ffb9bfe7 - Copia d9172118-ef00-41a5-89b5-46730abf6b56 - Copia DSC_0415 - Copia

 

 

Un matrimonio come una nuvola cipria

Nella organizzazione di un matrimonio, gli aspetti decorativi come colori e tema nascono quasi per caso: oggi vi racconto di un matrimonio elegante, musicale e color cipria.

 Gesualdo e Flavia si sono sposati il 27 luglio 2019, in una villa storica in Monza Brianza, dove la piccola Flavia aveva già assistito ad un matrimonio e aveva fatto una promessa: da grande si sarebbe sposata lì e avrebbe ballato con suo padre.

 E così ha fatto.

 E’ stato un percorso che ha creato un matrimonio elegante, dove la vicinanza delle persone era importante: sia della famiglia, sia degli amici.

La cerimonia in Chiesa è stata ulteriormente toccante: mentre i due sposi si promettevano amore e fedeltà, si sono alzate le note di un coro africano che contrastava con la pioggia scrosciante che aveva risparmiato l’arrivo della sposa.

 La sposa indossava una nuvola di tulle e mikado bianco, con le spalle coperte e un velo con la calata, come da tradizione. Lo sposo, visibilmente emozionato, la aspettava all’altare in un completo blu molto elegante.

 Il colore del matrimonio era rappresentato da una gradevole sfumatura di cipria che abbiamo ripreso in tanti aspetti: dalle partecipazioni alle wedding bag, dai menù passando attraverso i libretti. Un costante elemento che risaltava, ad uno sguardo attento.

Anche l’allestimento della confettata riprendeva i fiori del matrimonio e i suoi colori: peonie bianche e rosa e appunto il rosa cipria, in un trionfo di gusti, di sapori e profumi. Con una aggiunta di caramelle, proprio per soddisfare tutti i golosi.

Lo sposo ha poi cambiato il suo outfit, indossando il papillon per il taglio torta con una camicia dai bottoni blu che riprendeva in toto le sfumature dell’abito. Un tocco chic!

Il taglio della torta è stato poi un momento emozionante davanti alla fontana, illuminato anche dalla limonaia; ha dato il via ai festeggiamenti: nella sala/discoteca, ci sono stati balli scatenati e musica fino a notte inoltrata.

 DSC_6236 DSC_6249 DSC_6282 DSC_6295 DSC_6317 DSC_6332 DSC_6380 DSC_0134 DSC_0167 DSC_0189 DSC_0292 DSC_0294 DSC_0296 DSC_0309 DSC_0353 DSC_0356

I tavoli del matrimonio

Se hai giocato da piccolo a Tetris allora non avrai problemi nell’organizzazione dei tavoli nel giorno del tuo matrimonio!

Se invece non hai mai giocato a Tetris puoi seguire questi semplici consigli!

Quando i primi invitati confermano la loro presenza al tuo matrimonio, allora puoi cominciare a pensare come posizionarli al tavolo.

Il primo consiglio che ti fornisco, molto condiviso dai responsabili di catering e di location, è quello di non fare tavoli troppo numerosi: non superare mai le 10 persone sedute al tavolo. Sicuramente perché gli invitati saranno più comodi e soprattutto il tavolo non risulta troppo grande. L’intervallo che si deve rispettare per creare un bel tavolo è quello tra 8 e 10 persone.

Il secondo consiglio riguarda la creazione di tavoli omogenei dove le persone si conoscono (perché hanno legami famigliari o perché hanno la stessa età…) o hanno qualcosa in comune (come per esempio sono colleghi di lavoro). Questo li metterà a loro agio e saranno in grado di godersi al meglio la giornata.

Il terzo consiglio riguarda la disposizione in sala dei tavoli: accanto al tavolo degli sposi, si posizionano a destra e sinistra i tavoli con i parenti più stretti (genitori, nonni e zii) insieme agli amici: per i testimoni, può esserci un posto in famiglia o tra gli amici. La scelta dipende dal tipo di relazione che i testimoni intessono con la famiglia degli sposi.

Il quarto e ultimo consiglio riguarda i bambini: se sono bambini piccoli che hanno bisogno di una continua assistenza da parte dei genitori, consiglio sempre di farli sedere al tavolo dei genitori. Se necessitano di un seggiolone, ricordatevi di segnalarlo al tavolo: occupa sempre e comunque un posto!

Quando invece i bambini sono grandi, allora si possono creare dei tavoli solo per loro: quando superano la decina, consiglio sempre l’intervento di un educatore.

Ricordati sempre di un tavolo per lo staff, per coloro come fotografi, videoperatori e musicisti che quel giorno lavorano per te: possono avere bisogno di bere o di mangiare qualcosa!

E ora buon lavoro!

 

FDD-1007 MAV03969

 

Il make up

Mentre leggi questo articolo, ti invito ad abbandonare tutti i pregiudizi sul trucco da sposa: il trucco non deve essere eccessivo, non deve essere pesante, non deve eliminare l’identità della sposa.

Insieme a tutti gli altri accessori della sposa, il makeup ne definisce lo stile.

La tendenza di questi tempi è sicuramente quello di creare un trucco leggero, quasi non esistesse: essere truccata, senza che si veda. E ti assicuro che è uno dei compiti più belli, ma anche più ardui.

Soprattutto quando si parla di un evento serale o di un evento estivo.

La sposa non deve rinunciare alla sua freschezza o al suo modo di essere: con il giusto makeup ne vengono messi in risalto i giusti elementi, i punti di forza del viso.

Magari ti verrà consigliato qualche tempo prima del giorno del matrimonio, una routine di pulizia del viso per rendere ancora più luminosa la tua pelle. I trucchi professionali sono ormai leggeri, a lunga tenuta anche per resistere al caldo e alle lacrime.

Come si ottiene questo?

Tramite le prove trucco in cui la MUA (makeup artist) sarà in grado grazie alle sue conoscenze e studi, di aiutarti nelle tue scelte: viene creata una scheda tecnica per i trucchi scelti e per identificare i colori da usare il giorno del matrimonio.

Per effettuare la prova, ti consiglio di aver scelto già il tuo abito.

Il giorno del matrimonio ti verrà rilasciato un piccolo kit con qualche trucco per il ritocco, come il rossetto o gloss o fondotinta.

 

Pagina 2

IMG_1013DSCF5887

La scelta dell’abito

“Quando devo iniziare a scegliere l’abito da sposa? “

Una domanda che mi sento ripetere abbastanza spesso.

La mia risposta è semplice, ma non scontata: il momento più corretto è dopo aver scelto la location.

 

Perché?

La location (villa, agriturismo, ristorante…) determina lo stile del matrimonio, l’idea del matrimonio stesso: ne respiriamo l’aria, ci immaginiamo percorrere la sala e ricevere i nostri ospiti.

Ecco perché l’abito viene subito dopo aver scelto il luogo del ricevimento!

La ricerca dell’abito si può fermare anche al primo atelier, non ci sono regole assolute sul numero di atelier che devono essere visitati, né tanto meno delle reazioni che può scatenare trovare l’abito giusto. Tutte le emozioni sono ben accette!

Una volta individuato un atelier, il mio primo consiglio è quello di provare gli abiti: non possiamo immaginare che cosa ci riserva un abito appeso ad una gruccia.

In più dobbiamo ricordare sempre che ci affidiamo a professionisti: alle mie spose, consiglio di seguire sempre cosa dice l’assistente alla vendita.

Proviamo, osiamo e soprattutto divertiamoci!

Per aiutare l’assistente vendita dovete comunque indicare un budget di spesa: non lo avete?

Non sapete cosa indicare? Indicate almeno una cifra di massima.

Ciò che non dovete dimenticare mai è che il vestito vi deve rappresentare.

Tutto deve essere centrato sulla vostra persona, non dovete scegliere per fare contento questa o quella persona: l’abito vi aiuta a sviluppare la donna che siete.

E’ l’Abito per eccellenza.

Ogni “mia” sposa ha trovato il suo abito e il suo stile: ecco perché il mio aiuto è fondamentale per la personalizzazione del vostro matrimonio.

 

Il wedding Team: la Bridal Stylist

Il lavoro di wedding planner è un lavoro di team, di organizzazione e di gioco di squadra: tutti i particolari studiati per il giorno del matrimonio devono trovare il loro posto e la loro giusta dimensione.

La figura del wedding planner concentra la propria consulenza sugli aspetti organizzativi, tecnici, economici e pratici del matrimonio; cura l’organizzazione dell’evento e di tutti gli allestimenti, supervisiona il fatto che le scelte degli sposi siano in sintonia con la loro idea di matrimonio. Quindi lavorano tante figure all’interno di un matrimonio. Oggi ci focalizziamo sulla bridal stylist.

Sicuramente avete pensato che la wedding planner la bridal stylist siano la stessa cosa!

Ed invece no! Vi presento Sonia Chirico (www.soniachirico.it). Cresciuta tra Francia e Italia con sede a AICIVarese, da sempre appassionata di moda e stile, maturo le mie esperienze professionali presso diverse aziende del fashion collaborando con brand a livello internazionale dove seguo la consulenza di shopping e immagine del MADE IN ITALY. Membro AICI Association of Image Consultants International, e lavora attivamente Milano Firenze Lugano.

Lasciamo la parola a Sonia!

Partiamo con il dire che sono due servizi che viaggino in parallelo, si completano e c’è un giusto scambio di opinioni per rendere al meglio la cerimonia degli sposi, ma vediamo perchè e a cosa serve la bridal stylist?

La Bridal Stylist è una consulente d’immagine specializzata nell’abito da cerimonia e conoscitrice del mondo dell’abito da sposa, dell’etichetta del matrimonio, del Bon Ton e delle tendenze che uniscono il mondo del fashion con quello della cerimonia,

La bridal stylist accompagna la sposa nella scelta del look, tenendo conto delle caratteristiche fisiche e facciali della sposa, (creando la giusta armonia nell’insieme) del luogo dove si svolgerà la cerimonia, progetta e seleziona per voi Atelier, stilisti, parrucchieri e truccatori in grado di soddisfare gusto e desiderio della sposa, tutto questo avvera sulla base della propria  personalità, evitando così stress, perdita di tempo, insicurezza, ma soprattutto sarà un sostegno morale su cui poter contare nel giorno più bello e speciale della vostra vita.

La bridal stylist fornisce un servizio di consulenza oltre che alla sposa anche allo sposo, ai familiari e alle damigelle, che hanno voglia di distinguersi.