Un matrimonio favoloso!

“Le nostre scelte, Harry, mostrano ciò che siamo veramente, molto più delle nostre capacità”

Albus Silente (Harry Potter e la Camera dei Segreti)

 

La scelta di effettuare un matrimonio totalmente a tema Harry Potter dimostra quanto una coppia possa avere una passione, una condivisione totale senza remore. Ecco perché abbiamo creato un mood delicato e presente nel matrimonio di Barbara e Daniele.

Per dare un tocco sempre più veritiero, siamo partiti già dalla location: abbiamo scelto il Castello degli Angeli, una Chiesa sconsacrata che ci ha permesso di effettuare la cerimonia civile sotto il suo porticato (purtroppo maggio è stato un mese molto piovoso e freddo).

La sposa ha potuto prepararsi sia con make up e trucco nella suite del Castello, indossando il suo abito Nicole, e vivendo proprio l’emozione di vivere una favola. DSC_0014

 Quando è scesa al braccio di suo papà, il quartetto di archi ha cominciato a suonare e a rendere tutto ancora più romantico, con Daniele che la aspettava molto emozionato all’altare.

La partecipazione ricalcava, grazie anche all’utilizzo di una illustratrice, la convocazione a scuola di Hogwarths con inserito anche il biglietto del treno: abbiamo pensato proprio a tutto; per questo anche il menù, uno per ogni invitato, la Mappa del Malandrino scansionato da una mappa originale: che cosa si può volere di più!

Il tocco che ha fatto la differenza è sicuramente stato conferito dai centrotavola a tema, con materiali originali o creati appositamente per tutti i luoghi di Harry Potter: dall’orologio della Tana, passando da Ollivander, per tornare al famoso Quidditch, o al binario 9 e 3/4 .

Insomma, siamo stati catapultati in un mondo incantato che ha celebrato l’amore e il matrimonio di Barbara e Daniele davanti ad amici e parenti che hanno partecipato molto amorevolmente a questo grande giorno.

Nella confettata, sono apparsi poi alcune scatoline take away con alcuni personaggi di Harry Potter, attaccati alle mollettine; oltre ai confetti classici, gli sposi hanno scelto anche dei cuoricini neri

Anche la wedding cake ricalcava tramite il cake topper e altri elementi di decorazione come il Boccino d’Oro il tema di Harry Potter: è stato molto bello poter dare un tocco di fantasia per un momento celebrativo della nuova vita insieme.

DSC_0159 DSC_0143 DSC_0046 60557178_2254291344650766_4436206097233084416_n60408262_2254294831317084_1595630726135414784_n 60620262_2254293947983839_2504397667975561216_n 60642999_2254293084650592_3598043620260708352_n 60919559_2254292954650605_8330690288704028672_n 60960849_2254292547983979_5421786141160374272_n 61087777_2254291501317417_1069152346501545984_n DSC_0039 DSC_0025 DSC_0027 DSC_0028DSC_0190DSC_0210DSC_0083 DSC_0084

Un matrimonio rock and chic

DSC_0005Le sensazioni sono i dettagli che compongono la storia della nostra vita.
(Oscar Wilde)

I matrimoni lasciano i ricordi, segni e dettagli.

Eleonora e Giovanni hanno lasciato parecchi segni ai loro invitati: una grande attenzione alla grafica, una passione bruciante per la musica e il gusto per il cibo. La location che ci ha fatto da teatro ti riporta alla mente quelle grandi ville in campagna, con un giardino e una sala unica molto molto grande, dove le famiglie possono riunirsi tutte sotto lo stesso tetto.

Ci abbiamo organizzato addirittura un concerto dal vivo, con il palco: insomma un grande avvenimento, con atmosfere che sono passate dall’atmosfera jazz fino al live!

Il colore dominante è stato il grigio, con un pantone specifico che abbiamo riportato nelle buste e in tanti altri aspetti del matrimonio; le bomboniere erano delle piccole spille con la grafica personalizzata degli sposi, coordinate ad un cartoncino per la donazione ad un Ospedale, simbolo che oltre al matrimonio c’è una vita, c’è qualcosa in più.

Anche se il tempo non è stato dalla nostra, ci ha preservato i momenti fondamentali: l’arrivo degli sposi alla cerimonia e il loro arrivo durante l’aperitivo; avendo una location ad hoc, il nostro piano B è stato organizzato con sicurezza, senza dover stravolgere più del necessario la nostra idea di evento.  E anche il catering ha potuto presentare al meglio il proprio servizio.

Eleonora indossava un modello di Inmaculada Garcia, stilista spagnola che si sta facendo conoscere da qualche anno all’interno del settore del matrimonio in Italia, per uno stile moderno, ricco di particolari ma per una sposa grintosa. Giovanni ha scelto un abito blu elegante, ma moderno personalizzato e talmente tanto a pennello che lo ha usato anche per suonare dal vivo insieme alla sua band!

Gli invitati hanno quindi partecipato al grande giorno di Eleonora e Giovanni, come se gli sposi parlassero ad uno ad uno, senza tralasciare nulla.

Ed è vero che i particolari fanno sempre la differenza: il mio lavoro è quello di incastrarli e di rendere l’evento armonico ed omogeneo.

 

 

 

L’amore si tinge di blu

Provate a chiedere alle persone attorno a voi qual è il loro colore preferito.

Vedrete che la maggior parte di loro vi risponderà blu.

Gran parte del mondo è blu, il cielo che ci sovrasta, il mare che delimita le nostre terre; il blu è affidabilità, appartenenza e lealtà.

(Lisa Guerrini)

E come dice la frase sopra riportata, senza tanti giri di parole, il blu è affidabilità, appartenenza e lealtà. Proprio quello che ho percepito quando ho conosciuto Valeria e Nicola: una coppia leale con un grande senso di appartenenza tra loro. Li ho conosciuti in fiera, caso strano, perché in tutti questi anni di attività non avevo mai partecipato ad una fiera: li ho visti, abbiamo parlato di un tableau ricco di caramelle. Ho percepito subito chiarezza e voglia di fare qualcosa di diverso, ma sempre elegante.

Ed io ho cercato di realizzare il loro progetto.

Valeria e Nicola dimostrano che il servizio di wedding planner può intervenire a giochi già fatti, ma che può applicare un sigillo di garanzia, una continuità creativa, un mood, un fils rouge che gli invitati possono percepire.

 Siamo partiti dalla progettazione del tableau con il tema delle caramelle HARIBO: vasi ermetici decorati con un cuore blu glitterato che simboleggiassero i tavoli, tutti diversi, e anche con un bel cucchiaio per aiutare gli invitati ad assaggiarle!

Ci siamo poi dedicati alle partecipazioni: eleganti, sobrie e romantiche su carta avoriata leggermente lavorata, con una busta davvero importante e l’invito tondo legato all’annuncio, ovviamente con un nastro blu.

Ma il tocco più bello è venuto con il menù: appoggiato al sottopiatto di vetro, un menù a segnalibro con una pennellata blu e sul retro le pietanze.

 Da qui in poi, mi sono dedicata alla conoscenza dei fornitori già coinvolti e abbiamo, insieme agli sposi, definito la tabella di marcia: per rispettare il loro volere e i loro tempi. Perché questo è l’importante.

 E’ stato un matrimonio che ha messo in luce proprio quel senso di appartenenza alla famiglia (i bimbi al centro), una festa con tanta buona musica, ma soprattutto l’amore di una coppia.