Il wedding Team: la Bridal Stylist

Il lavoro di wedding planner è un lavoro di team, di organizzazione e di gioco di squadra: tutti i particolari studiati per il giorno del matrimonio devono trovare il loro posto e la loro giusta dimensione.

La figura del wedding planner concentra la propria consulenza sugli aspetti organizzativi, tecnici, economici e pratici del matrimonio; cura l’organizzazione dell’evento e di tutti gli allestimenti, supervisiona il fatto che le scelte degli sposi siano in sintonia con la loro idea di matrimonio. Quindi lavorano tante figure all’interno di un matrimonio. Oggi ci focalizziamo sulla bridal stylist.

Sicuramente avete pensato che la wedding planner la bridal stylist siano la stessa cosa!

Ed invece no! Vi presento Sonia Chirico (www.soniachirico.it). Cresciuta tra Francia e Italia con sede a AICIVarese, da sempre appassionata di moda e stile, maturo le mie esperienze professionali presso diverse aziende del fashion collaborando con brand a livello internazionale dove seguo la consulenza di shopping e immagine del MADE IN ITALY. Membro AICI Association of Image Consultants International, e lavora attivamente Milano Firenze Lugano.

Lasciamo la parola a Sonia!

Partiamo con il dire che sono due servizi che viaggino in parallelo, si completano e c’è un giusto scambio di opinioni per rendere al meglio la cerimonia degli sposi, ma vediamo perchè e a cosa serve la bridal stylist?

La Bridal Stylist è una consulente d’immagine specializzata nell’abito da cerimonia e conoscitrice del mondo dell’abito da sposa, dell’etichetta del matrimonio, del Bon Ton e delle tendenze che uniscono il mondo del fashion con quello della cerimonia,

La bridal stylist accompagna la sposa nella scelta del look, tenendo conto delle caratteristiche fisiche e facciali della sposa, (creando la giusta armonia nell’insieme) del luogo dove si svolgerà la cerimonia, progetta e seleziona per voi Atelier, stilisti, parrucchieri e truccatori in grado di soddisfare gusto e desiderio della sposa, tutto questo avvera sulla base della propria  personalità, evitando così stress, perdita di tempo, insicurezza, ma soprattutto sarà un sostegno morale su cui poter contare nel giorno più bello e speciale della vostra vita.

La bridal stylist fornisce un servizio di consulenza oltre che alla sposa anche allo sposo, ai familiari e alle damigelle, che hanno voglia di distinguersi.

Un matrimonio al mare

 

Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni.
(Alessandro Baricco)

Il mare come testimone d’amore di un matrimonio, come è successo per Roberto M. e Roberta che hanno sancito il loro amore a Sestri Levante. Per lo sposo era l’occasione per immergersi di nuovo in una zona di ricordi felici di infanzia.

Il 17 settembre 2016 è stato celebrato un matrimonio all’aperto: un invitato d’eccezione era sicuramente il piccolo Carlo, testimone del loro amore, un bambino vispo e attento!

La cerimonia alle 17 si è svolta su una terrazza spettacolare affacciata sulla Baia del Silenzio: il vento ci ha obbligato a cambiare tutti gli allestimenti floreali, ma alla fine ci ha aiutato a tenere a bada il maltempo.

Durante l’ingresso della sposa, il vento si è divertito anche a creare una coreografia simpatica con il vestito della sposa e i suoi capelli.

Il colore scelto come fil rouge è stato il blu marino, una scelta che è nata piano piano, insieme agli sposi. La cena si è svolta invece al chiuso, quasi come una contrapposizione con la cerimonia; dopo un aperitivo molto ricco e diversificato, in cui non è mancata la focaccia di Recco preparata al momento, gli ospiti si sono potuti sedere in sala e gustare la cena cucinata dal ristorante Manuelina

La location scelta prevedeva un allestimento della cena seduta con tovagliato bianco in una sala, all’interno di un ex convento ristrutturato, bianco e con un tocco post industriale. E’ stata una sfida ma che alla fine è diventato il posto giusto dove continuare i festeggiamenti: sono stati fondamentali lo studio delle luci che hanno creato un ambiente romantico. Durante la cena, è stato proiettato un video creato dai testimoni per divertirsi con fotografie e spezzoni: tante risate in sala! E tanti complimenti!

La sweet table è stata apprezzata soprattutto dagli ospiti stranieri che hanno potuto assaggiare i nostri confetti: non poteva mancare comunque la mandorla d’Avola Classica. Le decorazioni erano a tema marino, quindi conchiglie e sabbia si alternavano a vasi di vetro e specchi.

A causa del maltempo, abbiamo effettuato il taglio della torta all’interno della sala creando un’atmosfera romantica grazie all’uso di un centinaio di tealight.

Le bomboniere erano scatole trasparenti in plexiglass chiuse da nastro blu di seta: contenevano 5 confetti bianchi e i riferimenti dell’associazione scelta per la beneficienza.

E dopo tutto, la giornata si è conclusa all’alba insieme alla musica e agli amici di sempre.