Oggi racconto di un matrimonio in trasferta: mi sono spinta fino alla Sicilia, precisamente a Milazzo. Un mare talmente trasparente che si può vedere il fondo! Un paradiso!
Il matrimonio di Elisa e Daniele ha avuto come elemento fondamentale la famiglia: tutti i parenti si sono stretti intorno a questa coppia, per festeggiare il loro grande giorno.
Elisa e Daniele hanno affrontato il loro giorno con un invitato molto speciale: il loro bambino, Samuele di 4 mesi, perfetto nel suo vestitino e impeccabile per tutto il matrimonio.
Un matrimonio pomeridiano che ha visto una grande partecipazione, celebrato in una Chiesa che unisce stili e materiali differenti, con un altare non centrato rispetto alla navata da percorrere.
Elisa era sorridente nel suo abito bianco con piccoli particolari arancioni, quali un fiore sul fianco e i nastri del bustier; una sposa molto a suo agio davanti alla macchina fotografica, sempre pronta al sorriso e a pose simpatiche!
I girasoli l’hanno fatta da padrone nell’allestimento della chiesa e sono stati anche parte integrante del centrotavola, con un significato molto forte per la sposa e una grande similitudine con il suo sorriso spiccato.
La location scelta è un ristorante, adagiato sul poggio con alle spalle un piccolo paesino simile a quelli che si vedono nei presepi: quindi abbiamo potuto ammirare il tramonto sulle due terrazze, scenografia perfetta per l’aperitivo.
La cena è stata servita all’interno delle sale, con una musica di sottofondo che ha aiutato a creare l’atmosfera. Il tableau era formato da diversi nastri arancione di seta e un cartoncino fatto e scritto a mano, appesi ai diversi rami del lampadario della sala, per facilitare gli invitati nell’individuare il proprio posto a tavola.
Le lanterne erano celesti, elemento fondamentale del centrotavola: hanno una similitudine fortissima con il mare azzurro di Milazzo. Sulle lanterne spiccavano piccole farfalle intagliate nella carta, risultato della creatività della sposa.
La confettata ha mantenuto il colore arancione presente in tutto il matrimonio, ma anche nei gusti dei confetti disposti seguendo linee geometriche date dai vasi e dai sostegni trasparenti in plexiglass.
Il tavolo delle bomboniere è stato pensato per mantenere linee pulite. Al centro si trovava una coppa di Martini con all’interno alcune candele: tutto intorno, le scatole di plexiglass con confetti bianchi ed arancioni, confezionati con un fiocco arancione e i tag scritti a mano con il nome dei due sposi.
Il poggio
http://www.ilpoggiodeltempoperduto.org/